• Una terra tutta da scoprire

    Scivolando giù da lussureggianti colline ci si ritrova qui, dove il mare si confonde dolce con l’orizzonte, dove la terra è intrisa di storia, l’aria è musica e il gusto è ricco di tradizione. Proprio qui, a metà strada tra le vivaci città di Pesaro e Fano, qui dove la bicicletta è sinonimo di libertà. Verrete travolti da un passato ricco di Arte e Cultura e in men che non si dica vi ritroverete ad ammirare le bellezze medievali di Urbino, Gradara e il suo castello, San Leo e la sua rocca.

    Potrete tuffarvi tra le imponenti pareti rocciose della Gola del Furlo o alla scoperta del grande tesoro nascosto all’interno delle Grotte di Frasassi. Vi sentirete accolti e rassicurati dalla sacralità di Loreto.

    Qui, dove potrete fare della vostra vacanza un’esperienza indimenticabile.

Pesaro

CAPITALE DELLA CULTURA 2024

Pesaro ha appena conquistato un grande primato, posizionandosi al primo posto nella gara di "Capitale della Cultura" per l'anno 2024. In questi due anni la città si preparerà ad accogliere tutti i turisti con eventi e manifestazioni su misura, non perdete la possibilità di visitarla, poiché si trova a brevissima distanza dal nostro Camping!

Pesaro, “città della musica, della bicicletta e terra di piloti e motori”, si affaccia direttamente sul mare Adriatico, incastonata tra il Colle Ardizio e il Monte San Bartolo. Dispone di una spiaggia di oltre 4 chilometri, con attrezzature sportive e turistiche di prima categoria ma propone anche, agli amanti dell’arte e della musica, un’ampia offerta culturale con i suoi musei e monumenti, chiese, ville e palazzi storici.

Fano

Città costiera famosa per il suo antichissimo Carnevale, Fano vanta un centro storico ricco di tracce romane (le Mura con l'Arco di Augusto), rinascimentali (la Corte Malatestiana) e neoclassiche (il Teatro della Fortuna). La sua riviera lunga 20 chilometri presenta spiagge sabbiose e ghiaiose.

Frasassi

Tra due montagne tagliate a picco una gola selvaggia nasconde il tesoro delle Grotte con splendide formazioni di stalattiti, stalagmiti e colate di cristalli in un armonico susseguirsi di forme tra laghi, laghetti e scrigni, illuminati di colori naturali e luci artificiali. Un lungo itinerario presenta un paesaggio surreale, un mondo ai primordi della natura.

Gola del Furlo

Suggestiva Gola rupestre e Riserva naturale percorsa dal fiume Condigliano, rappresenta uno dei più imponenti esempi di incisione fluviale dell’intero Appennino. Con possibilità di effettuare escursioni a piedi e in mountain bike, la Gola del Furlo offre scorci e ricchezze naturalistiche di grande interesse geologico.

Gradara

Gradara è un borgo Medioevale circondato da lunghe mura e troneggiato dalla Rocca malatestiana, sfondo della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca narrata da Dante nella Divina Commedia.

Loreto

La città di Loreto si sviluppa intorno alla celebre Basilica che ospita la Santa Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l'annuncio della nascita miracolosa di Gesù. Centro di culto e pellegrinaggio, è un mistico e suggestivo borgo tra le colline della riviera del Conero.

Monte Nerone

Il Monte Nerone, tra le più alte vette dell’Appennino Umbro-Marchigiano, raggiunge i 1525 metri sul livello del mare, ed è fornito di una rete di sentieri adatti ad escursioni per tutta la famiglia.

San Bartolo

Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, istituito nel 1994, domina la parte nord di Pesaro. Lo si può attraversare in auto tramite la strada Panoramica Adriatica da cui si godono di panorami mozzafiato, o a piedi, percorrendo gli affascinanti sentieri immersi nel verde. Le falesie a strapiombo sull'acqua cristallina, colorate da sprazzi di ginestre in fiore, rendono il paesaggio inimitabile.

San Leo

Pittoresca Rocca Medioevale posta su una rupe a strapiombo, San Leo rappresenta una scultura naturale unica nel suo genere. Definita "la città più bella d'Italia" da Umberto Eco, si accede al suo centro storico attraverso un’unica strada scavata nella roccia.

San Marino

San Marino, la Repubblica più antica e piccola del mondo, è arroccata sul monte Titano fra Romagna e Marche. Con i suoi nove affascinanti castelli, il ricco patrimonio di beni storici e museali e le sue ampie possibilità di shopping, è un'attrazione imperdibile che richiama ogni anno 3 milioni di turisti.

Urbino

Urbino, città Rinascimentale e capitale del Ducato dei Montefeltro, diede i natali a Raffaello Sanzio e Bramante. Il suo caratteristico centro storico perfettamente conservato è patrimonio dell'umanità UNESCO con i suoi capolavori architettonici e pittorici d’eccezione, primo fra tutti il Palazzo Ducale.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet